Visualizzazione post con etichetta tampa red. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tampa red. Mostra tutti i post

giovedì 22 settembre 2011

I Grandi del Blues: 52 - Sonny Williamson I

Abbiamo due artisti con lo stesso nome John Lee Curtis, Sonny Williamson I e Alex Rice Miller, Sonny Wiliamson II, entrambi grandi talenti dell'armonica.
Il loro stile è diverso, John Lee suonava Delta Blues, Miller Chicago Blues, ma si sono praticamente alternati sulla scena musicale, Miller inizia ad incidere e ad essere conosciuto fuori dalla zona di Chicago solo alla morte di John Lee.

Miller, Sonny Boy Williamson II, poi raggiungerà dei livelli di così alta tecnica da diventare il più famoso armonicista di tutta la storia del blues, tanto importante da cambiare completamente l'utilizzo dell'armonica.

La storia di questo strumento (che a prima vista può sembrare molto semplice ma che invece ha bisogno di una tecnica di esecuzione molto particolare) si può dividere in prima e dopo Sonny Boy, per dire l'importanza che l'artista ha avuto nello studio dell'armonica a bocca.

Due grandi artisti, basilari per chiunque voglia intraprendere lo studio dello strumento più piccolo del blues, ma anche di quello che ha scritto con la chitarra la storia di questo stile.



Sonny Boy Wliamson I

John Lee Curtis (1914-1948) fu il primo ad utilizzare il nome di Sonny Boy Williamson. Le sue prime incisioni sono di country blues ma negli anni contribuisce a far diventare l'armonica uno strumento principe del blues.

La sua prima incisione Good Morning School Girl fu il maggior successo del 1937.




Altri grandi successi: Shake the Boogie, You Better Cut that Out, Sloppy Drunk, e Early in the Morning.





La sua carriera inzia quando nel 1934 si trasferisce a Chicago dove suona con Robert Nighthawk, Big Joe Williams, Tampa Red e Big Bill Broonzy.

Dal 1937 al 1947 incide 120 brani per la RCA, con classici del blues come Decoration Blues,Whiskey Headed Blues,Tell Me Baby,Bring Me Another Half a Pint, Sugar Mama e Hoodoo Hoodoo (aka Hoodoo Man).





La sua Good Morning Little School Girl sarà il brano più reinciso della storia del blues, una cover sempre suonata da chiunque suoni del blues.
Un brano che hanno inciso tutti i grandi, celebre nela versione di Muddy Waters.


Come detto negli anni 40 il suo nome venne utilizzato anche da Alex Rice Miller, ma non ci furono azioni legali, Miller non incise nulla fino alla morte di John Lee.


I due artisti fra l'altro orbitavano in due aree diverse (che come detto nel blues non sono solo aree geografiche ma stili diversi), Miller nel delta del Mississipi, John Lee nell'area di Chicago.

Incide molto sia come bandleader che come sideman per la Bluebird.
La sua ultima registrazione è del 1947 con Big Joe Williams.






Nel 1948 viene ucciso in una rapina mentre rientrava a casa dopo uno spettacolo al Plantation Club di Chicago.

Uomo profondamente religioso muore dicendo: Dio abbia pietà di me.







Altri brani di successo: Bad Black Blues, Blue Bird Blues, Collector Man Blues, Down South,Frigidaire Blues, Groundhog Blues,Miss Louisa Blues, Moonshine, My Little Machine,Skinny Woman, Until My Love Come Down,Up The Country Blues, Win The War Blues.

Non sono riuscito a trovare immagini migliori e la sua biografia è lacunosa, spesso la realtà si confonde con il mito e con le leggende metropolitane che da sempre hanno accompagnato questi storici personaggi del blues.

La sua morte prematura non ha consentito una ricerca e uno studio.
Nel 1948 un nero che veniva ucciso in una rapina era qualcosa che non faceva assoluatamente notizia, erano artisti di strada che vivevano ai margini della società e non interessavano a nessuno.
Il blues verrà riscoperto solo più tardi negli anni 60, con il Blues Revival di cui abbiamo già parlato, che consentirà una diffusione ed una conoscenza di questo genere a livello mondiale.

Rimane solo la sua musica a dare il giusto merito ad un uomo che ha scritto la storia del blues e che non è riuscito, come spesso abbiamo visto insieme, a vivere il suo successo.

La sua riscoperta è una delle tante di cui è costellata la storia di questa meravigliosa musica.

sabato 14 maggio 2011

I Grandi del Blues: 39 - Elmore James



Elmore Brooks nasce nel 1918 chitarrista, il suo modo di suonare la slide guitar ha influenzato tutto il blues dal 1950 ad oggi.

Artista poco conosciuto rispetto a Muddy Waters, BB King e Howlin'Wolf, suoi contemporanei che come lui hanno modificato il modo di fare blues.

Elmore muore a 45 anni nel 1963 troppo presto e nel pieno della sua maturità artistica.




Inizia a suonare a 12 anni, molto presto come tutti i bluesman, con uno strumento ad una corda sola chiamato diddley bow o jitterburg, si esibiva nei locali con il nome di Cleanhead o di Joe Willie James.

Conosce Robert Johnson, Kokomo Arnold e Tampa Red, i primi pionieri del blues, e ne subisce l'influenza, anzi inciderà diversi brani di Tampa Red, inserendo nel suo mitico gruppo The Broomdusters due suoi musicisti Little Johnny Jones al piano e Odie Payne alla batteria.


Sono anni di nascita del blues e della musica moderna e le informazioni spesso si confondono con le leggende e le storie riportate oralmente, uno di queste è chi abbia scritto il famoso brano Dust My Broom, Robert Johnson o Elmore James.

Non conosco la risposta, certo quando nel 1936 Johnson la incide Elmore aveva 18 anni, ma già suonava e cominciava ad essere conosciuto.


Durante la guerra si arruola in Marina, al ritorno inizia a suonare la chitrarra elettrica, nel 1951 incide per la Trumpet Records, prima come sideman di Sonny Boy Williamson II, poi come solista proprio con Dust My Broom, che diviene una hit e apre a Elmore le porte del successo.





Nel 1952 conosce Ike Turner ed inizia ad incidere per la Bihari Records e il suo brano I Believe diventa ancora un successo.

Negli anni 50 incide per diverse etichette, per la Mel London's Chief incide It Hurts Me Too.





Nel 1959 per la Bobby Robinson's Fire incide i suoi brani migliori: The Sky Is Crying, My Bleeding Heart, Stranger Blues, Look On Yonder Wall, Done Somebody Wrong e Shake Your Moneymaker.

Muore d'infarto nel 1963 poco prima d'inziare un tour in Europa.



La musica di Elmore e il suo modo di suonare hanno influenzato bluesman come Hound Dog Taylor e BB King, chitarristi rock come Brian Jones dei Rolling Stones e Jeremy Spencer dei Fleetwood Mac.

Innumerevoli le cover dei suoi brani:Done Somebody Wrong e One Way Out sono state incise dagli Allman Brothers e molto del suo repertorio veniva spesso utilizzato dal grande Stevie Ray Vaughan.

La cover più famosa è The Sky Is Crying incisa da Albert King e da Eric Clapton.




Uno dei suoi più grandi ammiratori fu Jimi Hendrix che suonò Bleeding Hearth in concerto alla Royal Albert Hall nel 1969.

Elmore è menzionato dai Beatles nel loro brano For You Blue e negli anni hanno inciso suoi brani i Grateful Dead,John Primer, Billy Gibbons e tanti altri.





Discografia

Ha inciso sempre singoli e gli album che si trovano sono tutti postumi,ad eccezione di Blues After Hours del 1961, una compilation curata dalla Bihari Records.





Merita un elenco dettagliato e consiglio vivamente di ascoltarlo e di perdere del tempo a cercare questi brani:

1951 Dust My Broom e Catfish Blues
1952 I Believe e I Held My Baby Last Night
1953 Baby, What's Wrong e Sinful Women
1953 Early In The Morning Hawaiian Boogie
1953 Country Boogie e She Just Won't Do Right
1953 Can't Stop Lovin e Make A Little Love
1953 Please Find My Baby e Strange Kinda' Feeling
1954 Hand In Hand e Make My Dreams Come True
1954 Sho Nuff I Do e 1839 Blues


1954 Dark And Dreary e Rock My Baby Right
1954 Sunny Land e Standing At The Crossroads
1955 Late Hours At Midnight e The Way You Treat Me
1955 Happy Home e No Love In My Heart
1955 Dust My Blues I Was A Fool
1955 I Believe My Time Ain't Long e I Wish I Was A Catfish
1955 Blues Before Sunrise e Good Bye
1956 Wild About You e Long Tall Woman
1957 The 12 Year Old Boy e Coming Home


1957 It Hurts Me Too e Elmore's Contribution To Jazz
1957 Cry For Me Baby e Take Me Where You Go
1959 Make My Dreams Come True e Bobby's Rock
1960 Dust My Blues e Happy Home
1960 The Sky Is Crying e Held My Baby Last Night
1960 I Can't Hold Out e The Sun Is Shining
1960 Rollin' And Tumblin e I'm Worried
1960 Knocking At Your Door e Calling All Blues
1960 Done Somebody Wrong e Fine Little Mama
1961 Look On Yonder Wall e Shake Your Moneymaker
1962 Stranger Blues e Anna Lee
1963 The Sky Is Crying e Held My Baby Last Night

Sono poi uscite negli anni innumeroli compilation di cui non faccio elenchi ma che è possible trovare con molta facilità.

Rimane la leggenda,ci sono poche immagini e la sua biografia è spesso lacunosa, rimangono i suoi brani stupendi per la loro modernità.

Un artista morto troppo presto che non è riuscito, come è già capitato tante altre volte in questa nostra storia, a godersi il successo tanto inseguito ed arrivato enorme ma troppo tardi.

Archivio blog