La seconda metà del settecento fu il periodo dell'Illuminismo, il movimento culturale che si propone d'illuminare la mente degli uomini con la ragione.
Nella musica per il periodo compreso fra il 1760 e il 1830 si parla di Classicismo, facendo riferimento soprattutto alle opere di Haydin, Mozart e Berthoven
Nascono i primi Conservatori, i più importanti furono qualli di Napoli e di Venezia.
Nascono i primi grandi teatri destinati alla musica come il Teatro alla Scala di Milano, la Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli.
Il pianoforte rappresenta la grande novità di questo periodo d'oro.
Costruito fra il 1698 e il 1700 da Bartolemeo Cristofori, sostituisce in pochi anni il clavicembalo e diventa lo strumento principe di questo straordinario periodo musicale.
L'orchestra si arrichisce di fiati e percussioni e diventa quella che conosciamo oggi.
Si sviluppa l'Opera Lirica, in Italia rappresentata da Rossini e Donizetti, in Germania da Gluck.
![]() |
| Haydin - Mozart - Beethoven |
![]() |
| Gioacchino Rossini |
![]() |
| Cristoph Willibald Gluck |


.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
Nessun commento:
Posta un commento