domenica 26 ottobre 2025

La musica del '700: il classicicsmo



La seconda metà del settecento fu il periodo dell'Illuminismo, il movimento culturale che si propone d'illuminare la mente degli uomini con la ragione.

Nella musica  per il periodo compreso fra il 1760 e il 1830 si parla di Classicismo, facendo riferimento soprattutto alle opere di Haydin, Mozart e Berthoven

Nascono i primi Conservatori, i più importanti furono qualli di Napoli e di Venezia.

Nascono i primi grandi teatri destinati alla musica come il Teatro alla Scala di Milano, la Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli.

Il pianoforte rappresenta la grande novità di questo periodo d'oro. 

Costruito fra il 1698 e il 1700 da Bartolemeo Cristofori, sostituisce in pochi anni il clavicembalo e diventa lo strumento principe di questo straordinario periodo musicale.

L'orchestra si arrichisce di fiati e percussioni e diventa quella che conosciamo oggi.

Si sviluppa l'Opera Lirica, in Italia rappresentata da Rossini e Donizetti, in Germania da Gluck.

Haydin - Mozart - Beethoven

Gioacchino Rossini
Gaetano Donizetti

Cristoph Willibald Gluck



sabato 18 ottobre 2025

La Musica del Seicento o Barocca



La musica baraocca nasce in Italia con Claudio Monteverdi che inizia a comporre i primi concerti e sonate e soprattutto con la nascita del melodramma, il genere teatrale che unisce la musica, il canto e la recitazione.

Gli strumenti più utilizzati furono il clavicembalo e l'organo, grande importanza ebbero il quartetto d'archi.

I compositori più importanti furono oltre a Monteverdi, Vivaldi, Bach e Handel.

Claudio Monteverdi

Antonio Vivaldi
Johann Sebastian Bach
Georg Friedrich Handel




 


domenica 12 ottobre 2025

La Musica Sacra del Medioevo


Nel Medioevo la musica sacra era solo vocale e venicva realizzata secondo il modello monodico, dove tutti i cantori intonano la stessa melodia.

Fin dalle origini della Chiesa il canto ebbe subito una grande importanza utilizzato per creare l'atmosfera di raccoglimento e di contemplazione necessaria alla preghiera.

Il canto gregoriano diventa la forma per eccellenza della musica sacra medievale e assume questo nome da Papa Gregorio Magno che nel corso del VI secolo si occupò della selezione e della conservazione dei canti, raccogliendo i testi in un libro, l'Antiphonanium Cento.

La vita degli uomini era fortemente dominata dalla fede e le chiese e i conventi erano l'unico rifugio per chi cercava pace e serenità.




sabato 11 ottobre 2025

La Musica


La musica è l'arte di concepire e di creare sequenze organizzate di suoni.

In quanto esperienza estetica è presente in tutte le epoche e in tutte le culture umane, modificando nel tempo il proprio significato e ruolo, prendendo forme e utilizzando tecniche diverse a seconda dei periodi storici e delle regioni.

Il termine deriva dal greco antico "mousike"che significa arte delle Muse, le divinità greche associate alle varie forme e cultura.

La musica è sempre stata presente dalla Preistoria, all'Antica Grecia, alla Civiltà Romana, alla Musica Sacra del Medioevo.
Fino al 600 e al secolo d'oro della musica occidentale, il 700, quando arriva a dei livelli di perfezione e di qualità assolutamente irripetibili.

E diventa blue e jazz e fino ai giorni nostri,come rock con le sue infinite varianti, di cui parlo in questi miei post.




Archivio blog