Visualizzazione post con etichetta stevie ray vaughan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stevie ray vaughan. Mostra tutti i post

mercoledì 6 agosto 2014

Il Blues Rock: un genere splendido ed intramontabile.






Nasce alla fine degli anni '60 con la classica struttura blues a tre accordi e un'amplificazione ad alto volume tipica del rock.






I primi gruppi come i Cream iniziarono a suonare dal vivo lunghe jam session, le classiche improvvisazioni del jazz e del blues, ma molto più vicine al rock anche più duro.

Questo modo di suonare venne seguito da molti e per tutti gli anni '70 sarà spesso difficile vedere le differenze con l'hard rock.

E' un rock molto bello ed è il genere che preferisco in assoluto, un genere che ha scritto brani bellissimi e che deve molto del suo successo alla sua formula semplice ma di grande impatto.

E' la musica dei grandi chitarristi, da Jimi Hendrix a Peter Green dei Fleetwood Mac, da Alvin Lee dei Ten Years After a Stevie Ray Vaughan, da J.J. Cale a Gary Moore, per finire alla grande con un Eric Clapton (nella foto sopra) che rappresenta il cardine su cui ha girato tutto il blues rock degli anni 70.






Un Blues Rock che diventa l' Hard dei Led Zeppelin, il Classic dei Rolling Stones, il Southern del Lynyrd Skynyrd,il Progressive dei Jethro Tull.






Un blues che diventa poesia con la grinta di Janis Joplin e di Jimi Hendrix o lucida follia con Peter Green (nella foto).

Ho scelto alcuni nomi che per me rappresentano al meglio questo stupendo genere, parlerò di:

Allman Brothers
Canned Heat
Fleetwood Mac
Yardbirds
Cream
Blind Faith
Derek and the Dominos
Eric Clapton
Gary Moore
J.J. Cale
Janis Joplin
Jeff Beck
Jimi Hendrix
Jimmy Page
John Mayall
Johnny Winter
Rory Gallagher
Stevie Ray Vaughan
Alvin Lee & Ten Years After
Leon Russel
Tom Petty

Come sempre scelte ovviamente personali dove si capisce bene la mia assoluta preferenza per i grandi chitarristi.

sabato 18 giugno 2011

I Grandi del Blues: 43 - Buddy Guy



George Buddy Guy nasce nel 1936, grande chitarrista, considerato il maggior esponente del Chicago Blues e il vero inventore dell'hard blues rock.

Un autentico caposcuola a cui si sono ispirati tutti i grandi chitarristi degli anni '70, da Eric Clapton a Jimi Hendrix, a Stevie Ray Vaughan.




Nasce in Louisiana e il suo primo strumento è un diddley bow a due corde costruito da solo (classico strumento in uso nelle piantagioni di cotone costruito con una scatola e un manico di scopa, nella versione originaria aveva una sola corda).

Nei primi anni 50 inizia a suonare nelle band di Baton Rouge, sua città natale.



Nel 1957 seguendo le orme di Muddy Waters si trasferisce a Chicago.

Gli inizi della carriera sono difficili, la sua casa discografica, la Chess, rifiuta le sue incisioni considerandole troppo simili a dei live.



Vengono ritenue troppo diverse dal blues che si suonava in quegli anni e utilizza Guy come session man con Muddy Waters, Howlin'Wolf, Little Walter e Sonny Boy Williamson.

Nei primi anni 60 pubblica un album di ballads e soul ma la Chess rifiuta di fare dei singoli (in quegli anni essenziali per lanciare un artista) e passa inosservato.

Nel 1965 incide una session con il gruppo di Junior Wells, ma con il nome di Friendly Chap.


Nel 1967 esce il suo primo album di successo Left My Blues In San Francisco.

Nel 1969 partecipa ad un concerto a Londra con i Led Zeppelin, Eric Clapton, Stephen Stills ed altri, ma la sua carriera è già in declino.

L'hard blues rock che lui aveva inventato si era sviluppato senza di lui e,come spesso succede agli innovatori, senza averne il successo che avrebbe meritato.


La sua carriera riprende alla fine degli anni 80 grazie a Clapton che lo vuole nel Crossroad Guitar Festival che lui organizza alla Royal Albert Hall di Londra.

Oggi,sempre attivo, alterna i suoi concerti in giro per il mondo alla gestione del suo locale il Buddy Guy's Legend di Chicago, famoso locale di musica dal vivo, dove spesso Guy suona e serve al banco.



La sua musica è spesso etichettata come Chicago Blues ma il suo stile è assolutamente unico, una miscellanea di blues, rock, soul e free jazz.



Guy suona con una grinta ed una forza, diventata fonte d'ispirazione per centinaia di musicisti.
La sua musica ha sempre precorso i tempi ed è diventata una delle basi da cui è nata la musica che oggi ascoltiamo.

Le sue prime incisioni sono raccolte negli albums della American Folk Blues Festival, mentre i suoi brani sono stati reincisi fra gli altri dai Led Zeppelin, Eric Clapton,Rolling Stones, Stevie Rau Vaughan, John Mayall e Jack Bruce.




Lo si può ascoltare nel classic blues con gli albums:

- The Very Best of Buddy Guy,
- Blues Singer
- Junior Wells' Hoodoo Man Blues,
- A Man & The Blues,
- I Was Walking Through The Woods.








Nel blues rock con:

- Slippin’ In,
- Sweet Tea,
- Stone Crazy,
- Buddy's Baddest: The Best Of Buddy Guy,



- Damn Right, I've Got the Blues,
- D.J. Play My Blues.

Ho segnalato sia album originali che compilation, non è ancora stata realizzata una discografia ufficiale.


I suoi famosi live show in:

- Live! The Real Deal
- Lightning In a Bottle,
- Crossroads Guitar Festival,
- Eric Clapton: 24 Nights,
- Festival Express,
- A Tribute to Stevie Ray Vaughan



Non ho inserito le date date di uscita perchè sono albums famosi usciti negli anni in diverse edizioni e collezioni, da cercare e da ascoltare assolutamente.

sabato 7 agosto 2010

Il Blues Rock: 01 - Allman Brothers Band


Nasce alla fine degli anni '60 con la classica struttura blues a tre accordi e un'amplificazione ad alto volume tipica del rock.

I primi gruppi come i Cream iniziarono a suonare dal vivo lunghe jam session, le classiche improvvisazioni del jazz e del blues, ma molto più vicine al rock anche più duro.


Questo modo di suonare venne seguito da molti e per tutti gli anni '70 sarà spesso difficile vedere le differenze con l'hard rock.

E' un rock molto bello ed è il genere che preferisco in assoluto, un genere che ha scritto brani bellissimi e che deve molto del suo successo alla sua formula semplice ma di grande impatto.

E' la musica dei grandi chitarristi, da Jimi Hendrix a Peter Green dei Fleetwood Mac, da Alvin Lee dei Ten Years After a Stevie Ray Vaughan, da J.J. Cale a Gary Moore, per finire alla grande con un Eric Clapton (nella foto sopra) che rappresenta il cardine su cui ha girato tutto il blues rock degli anni 70.


Un Blues Rock che diventa l' Hard dei Led Zeppelin, il Classic dei Rolling Stones, il Southern del Lynyrd Skynyrd,il Progressive dei Jethro Tull.

Un blues che diventa poesia con la grinta di Janis Joplin e di Jimi Hendrix o lucida follia con Peter Green (nella foto).



Ho scelto alcuni nomi che per me rappresentano al meglio questo stupendo genere, parlerò di:

Allman Brothers
Canned Heat
Fleetwood Mac

Yardbirds
Cream
Blind Faith
Derek and the Dominos
Eric Clapton

Gary Moore
J.J. Cale
Janis Joplin
Jeff Beck
Jimi Hendrix
Jimmy Page
John Mayall
Johnny Winter
Rory Gallagher
Stevie Ray Vaughan
Alvin Lee & Ten Years After
Leon Russel
Tom Petty


Allman Brothers Band

La band nasce nel 1969 con i fratelli Gregg e Duane Allman (nella foto).
La loro musica è un mix fra blues, rock, country e jazz, molto bella da ascoltare e assolutamente godibile.
Nel 1965 formano gli Allman Joys con il quale incidono l'anno dopo il loro primo 45 giri, una cover di Spoonful di Willie Dixon.
Nel 1967 come The Hour Glass incidono lo stesso anno l'album omonimo e l'anno dopo Power of Love.


I fratelli si dividono e Duane suona come session man con artisti del calibro di Wilson Pickett, Aretha Franklin e Percy Sledge.




Nel 1969 nasce la Allman Brothers Band con Dickey Betts alla chitarra e Berry Oakley al basso, il successo è immediato.




Nello stesso anno esce il loro primo album omonimo e l'anno dopo uno dei loro album migliori Idlewild South con brani come Revival e Midnight River, sempre composti da Gregg, che rimane il vero leader del gruppo, mentre Duane si conferma uno dei migliori chitarristi del momento.

Purtroppo aumenta il consumo di droghe e di alcool e nel 1971 vengono arrestati per possesso di eroina e marijuana.
Rimane intatto il loro successo, si sussegono album live tutti molto belli, fra tutti At Fillmore East, uno dei primi doppi lp e fra gli album più belli della storia di questa musica.

La band è ormai arrivata al successo mondiale.






Nel 1971 muore Duane (nella foto) in un incidente stradale, Gregg in profonda crisi completa le registrazioni del nuovo album Eat a Peach.









L'anno dopo un'altra disgrazia: a poco distanza da dove era morto Duane, muore in un incidente molto simile Berry Oakley (nella foto).








Nel 1973 esce il nuovo album Brothers and Sisters, il loro più grande successo commerciale, con brani come Ramblin'Man e Jessica.

Nel 1974 Gregg, che l'anno prima era uscito con il suo primo album da solista Laid Back, continua il suo tour, mentre Betts (nella foto) incide il suo album Highway Call.



Nel 1975 Gregg sposa Cher e questo,unito all'ennesima inchiesta per droga, causa l'anno dopo lo scioglimento della band.
Nel 1977 Betts (foto sopra) incide Atlanta's Burning Down e l'anno dopo si riforma la band stavolta con Betts leader.


Il nuovo album Enlightened Rogues esce due anni dopo, ha un buon successo, soprattutto il brano Crazy Love di Betts.

Nel 1980 esce Reach for the Sky, sempre con brani di Betts.


L'anno dopo Brothers of the Road con il buon Straight from the Heart.

L'interesse attorno alla band è ormai finito e si scioglie nuovamente.

Nel 1989 Betts, dopo il successo della compilation Dream, riunisce la band e l'anno dopo esce Seven Turns, molto ben accolto da pubblico e critica, con i singoli Good Clean Fun, Seven Turns e It Ain't Over Yet.
Nel 1991 esce Shades of two Worlds, sempre con brani di Gregg e Betts.


Nel 1994 Where It All Begins con i singoli Back Where it all Begins e No One to Run With.
Nel 2000 esce Betts e Gregg (nella foto) torna ad esserne il leader, esce Hittin' the Note.
L'ultimo lavoro è il live One Way Out del 2004.

La band è sempre attiva, il loro è un buon vecchio rock che non sente minimamente il peso degli anni.

Archivio blog