
Il rock della West Coast
Il rock californiano, dopo l'apparizione dei Doors e di Janis Joplin che si rivolgevano entrambi al rock blues, subì l'influenza del folk e del country,
dando vita a quella commistione di generi chiamata semplicemente West Coast.
Fra i gruppi west coast più rappresentativi ci furono i Jefferson Airplane,i Grateful Dead, i Byrds, i Buffalo Springfield ed i Quick Silver Messenger Service.
Questi gruppi si erano anche spartiti le influenze musicali: i Jefferson Airplane erano il gruppo più psichedelico e vicino alla cultura hippie californiana.
I Grateful Dead si rivolgevano, invece, ad una musica più acida.


Il gruppo era molto ben assortito con Crosby che rappresentava l'anima musicale, Stills, con Neil Young, il rock più duro, arrabbiato e spesso politicizzato, e Graham Nash la poesia sognante del disimpegno ( molto apprezzate da Crosby insieme al quale inciderà un disco intitolato semplicemente Crosby & Nash).
Un buon esempio delle diverse anime del gruppo è l'album doppio Four Way Street del 1971, un live diviso in due parti distinte una elettrica l'altra acustica.

Il gruppo era aperto ai più svariati contributi, nei loro dischi ci sono spesso ospiti come Crosby, Stills o Jerry Garcia il chitarrista dei Grateful Dead.
Fondamentale fu la presenza di Grace Slick la cui voce calda rimase sempre una delle caratteristiche dei Jafferson Airplane (anche quando si trasformarono in Jefferson Starship).
La Slick fu autrice con il marito chitarrista-cantante Paul Kantner della maggior parte dei brani suonati dal gruppo.
Alla fine degli anni settanta la musica trasognata, ma legata profondamente al rock, come quella di Jefferson Airplane, Grateful Dead e Quick Messenger Service, lasciò spazio a nuovi gruppi più legati al country, le atmosfere si rilassarono, e l'impegno politico e sociale iniziò a scomparire.


Nel sud degli Stati Uniti nacquero gruppi come gli Allman Brothers Band, ZZ Top e i Lynyrd Skynyrd che furono l'ingresso sulla scena del rock dell'altra faccia del sud, quella della musica bianca, vicina al country di stampo più classico ma con la novità dell'inserimento di chitarre elettriche, tastiere e percussioni.
