
Emerson utilizza le tastiere in un modo diverso, diventano basilari nelle sue composizioni, diventano voce e ritmo.
E' considerato il miglior pianista rock della storia e l'assoluto iniziatore dell'utilizzo dell'organo Hammond, dei sintetizzatori moog e del mellotron.

Finisce la classica formazione chitarra basso e batteria ed inizia un'evoluzione che ci ha portato degli autentici capolavori.
Tanti i gruppi ormai entrati nella storia della musica: i Pink Floyd, gli Yes, i Soft Machine, i King Crimson, i Gentle Giant, i Traffic, i Van der Graaf Generator, i Genesis, i Jethro Tull.

I loro testi particolari, gli esperimenti sonori, i loro megaconcerti sono stati simbolo di un periodo e di uno stile di vita.
Il gruppo nasce nel 1965 e cessa la sua attività nel 1995, dopo 30 anni di splendida musica.
Nel 2008 muore il tastierista Wright e la possibilità di una loro reunion viene accantonata definitivamente.

Le loro scenografie e loro maschere sono complesse e visionarie e potrebbero trarre in inganno, ma la voce di Peter Gabriel e le tastiere di Tony Banks riescono a dare alla loro musica uno spessore e una classe unica.
Peter Gabriel lascerà nel 1976 e verrà sostituito da Phil Collins, già batterista del gruppo fin dai suoi esordi.

I Jethro Tull sono Ian Anderson, il flautista per eccellenza che con il suo carisma ha sempre oscurato gli altri componenti del gruppo.
Grande compositore e polistrumentista eccezionale, suona molto bene la chitarra, il basso, il sassofono, l'organo hammond e il violino.
Ha inserito in modo geniale il flauto nel rock, suonato alla maniera jazz come ad esempio in Locomotive Breath o alla maniera classica come in Bourèe, la famosa variazione da una suite di Bach.
Uomo di grande cultura, sempre molto attento alla realtà, scrive i suoi brani affrontando in modo diretto e spesso corrosivo, temi religiosi, politici e morali.
Una vera icona del rock e della musica tutta, dal jazz alla musica classica.
Nessun commento:
Posta un commento